Officina del Libro

Officina del Libro

Un bambino che legge sarà un adulto che pensa. (Anonimo)

Toccare, guardare, sperimentare, scoprire, assieme al piacere di ascoltare la voce che legge una storia, costruire libri è un modo per avvicinare i bambini ai libri e rendere interessante e creativo il rapporto con essi.

L’Officina si sviluppa in due filoni:

  • Analisi del contenuto con l’intento di prendere in considerazione il mondo delle emozioni per fornire ai bambini gli elementi base per riconoscere il loro mondo interiore.
  • La costruzione del libro: diventare in prima persona realizzatori dei propri libri, cioè delle prime loro raccolte di idee, disegni…dalla scelta dei materiali, dalla carta alla scrittura prima ancora dell’utilizzo della penna e del computer. Questo permette di scoprire, attraverso una metodologia basata sull’operatività e la sperimentazione personale, quanto estese sono le possibilità di comunicazione del libro. Il tutto si concluderà con la costruzione di libri originali e personalizzati.

Le attività: guardare figure e decifrarle, associarle a realtà conosciute o fantastiche, scoprire libri insoliti (di stoffa, di formati insoliti, profumati…), osservare e scoprire i diversi strumenti di scrittura (dal pennino alla macchina da scrivere, sino ai giorni nostri), conoscere il testo grazie alla narrazione.

L’Officina potenzia la manualità e la creatività.

Simili a questo

Le Officine

Le officine sono percorsi laboratoriali , partono dal presupposto che per educare e formare sia necessario rendere il bambino protagonista del suo...

Pubblicato