Progetto Creativo “arteterapia”

Progetto Creativo “arteterapia”

Titolo del progetto: “Facciamo insieme”
proposto dall’operatrice Giovanna Laura Fancoli

Il progetto creativo viene proposto al gruppo dei bambini grandi  di 5 anni

Obiettivo generale

Offrire attraverso l’arteterapia uno spazio di ascolto volto a favorire la crescita dei bambini sul piano affettivo e relazionale.

Obiettivi specifici

  • Privilegiare il bisogno dei bambini di essere ascoltati e di imparare ad ascoltare e riconoscere il proprio vissuto, consolidando la loro competenza emotiva, dando un nome alle loro emozioni.
  • Sperimentare il silenzio come condizione per l’ascolto, la calma e il benessere.
  • Favorire lo sviluppo delle risorse creative, offrendo ai bambini la possibilità di esprimersi liberamente in un ambiente in cui viene sospeso il giudizio, sperimentando tecniche e materiali artistici diversi.
  • Rafforzare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità, valorizzando le diversità di espressione di ognuno.
  • Proporre un’esperienza creativa che possa contribuire ad una maggiore strutturazione dello schema corporeo e della consapevolezza di sè.
  • Promuovere nei bambini la socializzazione e la cooperazione con gli altri.

Tempi: verranno proposti tre cicli di dieci incontri di 1 ora ciascuno, a partire da novembre 2018 fino a maggio 2019.

Metodo: L’Arteterapia è un intervento di aiuto e di sostegno alla persona, a mediazione non verbale, che utilizza i materiali artistici. Il metodo è basato sulla relazione e sul processo creativo.

Strumenti: carta di vario tipo, pastelli, pennelli, gessi, argilla, materiali naturali e di recupero, collezioni di immagini, ecc…

Per essere maggiormente liberi nello svolgimento delle attività, i bambini dovranno indossare abiti comodi e calze antiscivolo.

Tecniche: gioco motorio, attività espressiva con utilizzo di materiali vari, semplici momenti di verbalizzazione.

Modalità di intervento.

I bambini vengono invitati a sperimentare varie situazioni vicine alla loro esperienza di vita attraverso l’espressione corporea e i materiali artistici.

Alla fine di ogni incontro l’operatrice inviterà i bambini a raccontare con parole semplici l’esperienza vissuta.

Temi degli incontri:

  1. Sperimento con la carta (carta di vario genere) e disegno liberamente (pastelli, cera, gessi).
  2. Sperimento con i colori (tempere).
  3. E se sbaglio? I miei amici “Errore e Scarabocchio” (fogli grandi, matita, carboncino e gessi).
  4. Il mio animale preferito (scopro l’argilla).
  5. Il mio “nuovo amico” ha bisogno di un rifugio (argilla, materiali da recupero, colla, forbici).
  6. Io ci sono – lo schema corporeo (carta da pacco, pastelli a cera).
  7. C’era una volta … una pianta.
  8. Cosa farò da grande (pastelli normali e acquarellabili).
  9. Scelgo un immagine e disegno (immagini di paesaggi e collage).
  10. Un regalo per te! (cartoncini, pennarelli, pastelli).

* I temi che verranno proposti potranno subire delle variazioni per adattarsi e rispondere meglio al bisogno dei bambini.

Valutazione

Al termine di ogni ciclo di incontri è previsto un confronto tra l’operatrice, la coordinatrice e l’insegnante di riferimento per verificare il percorso compiuto dal gruppo e da ogni singolo bambino, e per valutare insieme il raggiungimento o meno degli obiettivi previsti dal progetto.

L’operatrice scriverà una relazione sul lavoro svolto, comprendente le riflessioni personali sui punti di forza rilevati e su eventuali difficoltà incontrate, in vista di nuovi progetti formativi.

Simili a questo

Spazio e Tempo

Spazio e Tempo Spazio“Uno spazio accogliente, caldo, curato… che parla dei bambini del loro valore, dei loro bisogni di gioco, di movimento, di...

Pubblicato

Home page

Scuola dell'Infanzia Parrocchiale Paritaria "Carolina Ghisolfi" La Scuola dell’infanzia paritaria parrocchiale Carolina...

Pubblicato